Opali

opale

Caratteristiche Opali

Minerali amorfi, il loro nome discende dal latino òpalus, a sua volta derivazione dal termine sanscrito ùpalah, che sta a significare letteralmente “pietra preziosa”. La loro fama è nota anche presso i latini: Plinio li definisce come quelle pietre che contengono “le cose tutte rilucenti con rara mescolanza senza pari”. Il loro splendore così particolare ed intenso, dato dal gioco di colori e di luce, deriva principalmente da effetti di interferenza e diffrazione della luce, generata dalla regolare disposizione delle sferette di silice che tendono a disporsi in una forma impaccata, regolare e tridimensionale; pietre rare ed estremamente affascinanti per la particolare mescolanza cromatica e la straordinaria lucentezza, hanno conteso per lungo tempo ai diamanti lo scettro di pietra più apprezzata e stimata presso il grande pubblico.

Giacimenti

Opali nobili di vari colori provengono dalla Transilvania e dagli Stati Uniti, ma il più pregiato, quello nero, arriva dall’Australia. Gli opali di fuoco, invece, si trovano in Messico. In Italia è stato rinvenuto l’opale comune a Baldissero Canadese. La geyserite abbonda presso i geiser d’Islanda, della Nuova Zelanda e del Parco di Yellowstone.