Zaffiri

zaffiri

Caratteristiche degli Zaffiri

Varietà monocristallina degli ossidi di alluminio, venivano chiamati in sanscrito “ratnaraj”, ovvero “Re delle Gemme”. Questo per il colore che evoca vita, passione, amore ed ogni sentimento nobile di elevata intensità; nell’affascinante regno delle gemme, i rubini sono considerati addirittura imperatori. In antichità, ogni volta che queste preziose gemme venivano rinvenute e portate alla luce, l’Imperatore inviava persino i suoi notabili per dare loro il benvenuto in grande stile. Composte principalmente da ossido di alluminio e cromo, elementi che concorrono a conferirgli il tipico colore rosso accesso, da cui prendono la denominazione latina “rubens” (rosso), i rubini, rispetto a molte altre gemme, sono di dimensioni sensibilmente più ridotte: sono estremamente rare le gemme che superano i tre carati.

Giacimenti di Zaffiri

I principali giacimenti si rinvengono in Birmania, Thailandia, Sri Lanka, Vietnam, Tanzania; in maniera marginale anche in Cina ed Ex Jugoslavia.