Caratteristiche della Tanzanite
Si tratta di una gemma che si contraddistingue per il suo colore blu, con sfumature violacee.
L’intensità della tonalità del colore blu tende a conferire a questa pietra un valutazione elevata, a differenza di altre con un colore violaceo, più simile a quello della lavanda.
Il colore della tanzanite deriva principalmente dal riscaldamento del sole equatoriale della zona in cui è presente, ossia la Tanzania; alcune pietre possono essere trovate direttamente in superficie (e sono le più ricercate), mentre altre vengono estratte dal suolo e successivamente lavorate.
Appartiene alla classe dei silicati, nello specifico alla classe mineralogica dei sorosilicati.
La tanzanite si differenzia dallo zaffiro per quanto riguarda la durezza, ma risulta essere di gran lunga più bella alla vista.
Giacimenti di Tanzanite
Il nome è stato coniato nella metà degli anni ’60 e non per caso. La zona di provenienza unica di questa pietra è, infatti, la Tanzania, in particolare sulla collina di Merelani, e presso l’altopiano del Killimangiaro. Le caratteristiche specifiche di questa pietra comportano che solo le zoisiti di colore blu vengono considerate con il nome “tanzanite”, mentre le zoisiti di colore differente (verde o giallo) non assumono questa denominazione.